Incentivi auto 2024: Adolfo Urso rivela tutto
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Incentivi auto 2024: Adolfo Urso rivela tutto

Adolfo Urso

Adolfo Urso analizza il successo degli incentivi auto 2024 per le vetture elettriche e discute possibili nuove misure.

Adolfo Urso, Ministro delle Imprese, ha recentemente commentato il notevole successo degli incentivi auto 2024, evidenziando come il plafond destinato alle auto elettriche (BEV) sia stato rapidamente esaurito. Durante un evento organizzato da Il Sole 24 Ore, Urso ha sottolineato l’importanza di questo risultato, soprattutto per le concessionarie che si sono rivolte alla clientela privata. Questo indica un crescente interesse dei consumatori italiani verso le vetture elettriche, spinto dalle agevolazioni economiche messe a disposizione dal governo.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Adolfo Urso
Adolfo Urso

Nuove prospettive per l’industria automobilistica

Il ministro ha spiegato che il rapido esaurimento dei fondi testimonia l’efficacia delle misure adottate, ma ha anche sollevato interrogativi su possibili ulteriori interventi. Urso ha dichiarato: “Il successo ci fa riflettere sulle ulteriori misure che dobbiamo adottare dopo questo piano incentivi.” Sebbene non siano state fornite indicazioni specifiche su un possibile rifinanziamento dell’Ecobonus, il governo sembra orientato a valutare nuove strategie per sostenere il mercato delle auto meno inquinanti.

Urso ha anche affrontato il tema delle politiche europee sulla mobilità, criticando una transizione percepita come troppo rigida. Ha anticipato che con il nuovo Parlamento europeo e la nuova Commissione potrebbero emergere cambiamenti significativi. In questo contesto, il confronto con Stellantis è stato descritto come “trasparente e responsabile, mirato a mantenere l’Italia al centro delle strategie del gruppo automobilistico. Un aspetto cruciale riguarda la graduale transizione dalle piattaforme endotermiche a quelle elettriche, facilitata dalla rimozione dell’ostacolo Euro 7.

Il successo degli incentivi per le auto elettriche

Il ministro ha poi confermato l’impegno di Stellantis a produrre un milione di veicoli nei siti italiani, oltre a cercare un secondo operatore che potrebbe aggiungere ulteriori 400-500 mila unità. Questo potrebbe mitigare gli effetti occupazionali della transizione verso le auto elettriche, un tema particolarmente rilevante per l’industria nazionale.

Durante lo stesso evento, Andrea Cardinali, direttore generale dell’Unrae, ha escluso “grandi ribaltoni” nelle elezioni europee, pur avvertendo i costruttori di prepararsi a eventuali “scossoni” normativi. Anche Umberto Tossini, vicepresidente di Anfia, ha chiesto una strategia europea per rendere l’industria competitiva. Federico Visentin, presidente di Federmeccanica, ha aggiunto che la normativa attuale necessita di una revisione, evidenziando la sfida della concorrenza cinese, soprattutto nel campo della leadership tecnologica. Dario Duse di AlixPartners ha infine sottolineato il “vantaggio competitivo diffuso” dei costruttori cinesi. Avvertendo che questa competizione sarà intensa sia sui veicoli elettrici che su quelli a combustione interna.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 8 Giugno 2024 14:26

Scendono i prezzi di benzina e diesel: quanto si risparmia

nl pixel